Alla sua terza generazione, l'azienda familiare del Tirolo orientale porta una ventata di novità nel mondo delle protezioni solari. La tradizione incontra l'innovazione – e con tanto sole nel cuore
HELLA, avviata nel 1959 con due persone ad Abfaltersbach e acquisita da Alois Kraler, è oggi un attore globale che lavora con il cuore e con una garanzia di estrema affidabilità: HELLA, l'azienda familiare alla terza generazione, dal Tirolo orientale porta in tutto il mondo le soluzioni di protezione dal sole, dalla luce e dalle intemperie – con stile. In HELLA non ci limitiamo ad assemblare prodotti, ma progettiamo, con attenzione ai dettagli e una chiara visione del futuro. Oggi Andreas Kraler dirige l'azienda, non da una torre d'avorio, ma con orecchie aperte, un atteggiamento concreto e la ferma convinzione che le buone idee si sviluppino al meglio nell'ambito di un team.
Cosa ha sempre caratterizzato HELLA? Un buon feeling per ciò che conta. Come azienda familiare con altre filiali in nove Paesi europei, la società si concentra su una produzione ben studiata, efficiente e orientata al futuro, senza perdere di vista le persone. "Ispirati dalle idee dei nostri dipendenti in produzione, nel corso degli anni siamo riusciti a sviluppare macchine per un'efficienza ancora maggiore nel processo produttivo", ha spiegato Andreas Kraler durante un tour aziendale, realizzato per clienti, architetti e progettisti, oltre che per i nostri stessi dipendenti.
"Mio nonno, Alois Kraler, sindaco, tornitore e agricoltore, 66 anni fa acquistò alcuni macchinari, materiali e un'auto da un fallimento e fondò HELLA con un solo dipendente per creare qualcosa per la regione e la sua famiglia. La sua visione era quella di rifornire tutta l'Austria", dice Andreas Kraler, ricordando gli inizi dell'azienda.
Nel 1974, suo figlio Franz Kraler è entrato a far parte dell'azienda e ne ha assicurato l'espansione internazionale. Tra il 2004 e il 2016, il Gruppo HELLA ha acquisito 15 aziende. Grazie alla continuità economica, il fatturato è passato in 20 anni da 25 milioni di euro a oltre 8 volte tanto (217 milioni di euro nel 2022).
In HELLA, gli apprendisti non hanno un ruolo secondario, ma sono una parte importante del team fin dall'inizio. In un ambiente moderno e tecnicamente ben attrezzato, non solo imparano il loro mestiere, ma anche cosa significa assumersi responsabilità, lavorare in gruppo e contribuire con le proprie idee. HELLA investe consapevolmente nella prossima generazione. Oltre alla formazione tecnica, il programma comprende anche competenze trasversali, sviluppo personale e formazione continua.
I prodotti HELLA aiutano a risparmiare energia ancor prima di pensare al climatizzatore. Nella produzione, tutti si concentrano su processi intelligenti, tecnologie moderne e riduzione al minimo degli scarti. Molti materiali sono riciclabili e l'imballaggio è ben studiato. Il motto più importante è: ciò che dura a lungo non deve essere costantemente rifatto. I nuovi edifici aziendali sono progettati e costruiti per essere efficienti dal punto di vista energetico, ad esempio con impianti fotovoltaici e illuminazione a LED. La sostenibilità non è una parola d'ordine, ma una parte integrante della strategia - nello sviluppo dei prodotti, nella produzione, nella cultura aziendale e nella responsabilità verso le generazioni future.