Dopo che l'azienda ha raggiunto gli obiettivi di vendita nei primi due trimestri del 2024, la seconda metà dell'anno è stata inferiore alle aspettative e ha visto un calo del fatturato del 13,4% a seguito di un massiccio crollo dei permessi di costruzione in tutta Europa. "Negli anni della pandemia e in quelli del boom edilizio, caratterizzati da tassi di interesse bassi o nulli, siamo stati in grado di convertire l'aumento della domanda in vendite record. Nel 2024, il nostro fatturato sarà leggermente superiore ai livelli degli anni precedenti alla crisi." La riduzione da 1.300 a 1.200 dipendenti dello scorso anno è avvenuta principalmente in base alle fluttuazioni naturali e all'adeguamento delle capacità di lavoro stagionali al volume di produzione.
HELLA si avvale di diversi canali di vendita in nove Paesi. La Germania è il più grande mercato del Gruppo e anche il più importante mercato di crescita. Circa la metà delle vendite totali proviene dalla Germania. L'Istituto tedesco per la Ricerca Economica (DIW) prevede un quadro positivo per il settore delle costruzioni in Germania solo nel 2026. La produzione dell'industria delle costruzioni è destinata a diminuire ulteriormente nel 2025. Nel 2024, il calo percentuale della produzione dell'industria tedesca nel suo complesso è stato superiore al calo medio dell'industria europea nel suo complesso. Tali sviluppi rappresentano sfide particolari anche per HELLA.
"Nel 2024 abbiamo sentito più che mai la crescente pressione sui prezzi nel settore delle costruzioni, soprattutto nella seconda metà dell'anno", riassume Kraler. Produrre a qualsiasi prezzo solo per garantire l'utilizzo della capacità produttiva è fuori questione per Kraler, perché non sarebbe in linea con la strategia e il posizionamento del marchio nel lungo termine.“
In combinazione con l'innovazione, la sostenibilità può non solo proteggere l'ambiente, ma anche far risparmiare sui costi e consentire nuovi modelli di business. Lo dimostrano diversi progetti di ricerca in cui HELLA è coinvolta come partner. Un esempio è "Flectuation": l'azienda ha collaborato con un gruppo di ricerca dell'Università di Stoccarda per sviluppare un sistema di protezione solare intelligente con fotovoltaico integrato. Il risultato è costituito da elementi di facciata autonomi che sono stati testati con successo in un progetto pilota. L'InnovationLAB interno all'azienda volge lo sguardo oltre l'orizzonte. "L'innovazione è profondamente radicata nel nostro DNA aziendale e il nostro impegno in tal senso è incrollabile, soprattutto in tempi difficili. Tuttavia, non conduciamo mai una ricerca fine a se stessa, ma sempre in vista di un futuro potenziale di sviluppo commerciale", sottolinea Kraler.
Nonostante le condizioni difficili, l'azienda ha utilizzato il 2024 per gli investimenti. In autunno è stato inaugurato il nuovo centro di formazione e perfezionamento HELLA Campus presso la sede di Geislingen. Sono stati acquistati anche nuovi impianti per rendere più efficienti i processi e ridurre i tempi di lavorazione e consegna. Anche i concetti di vendita sono in continuo sviluppo. Il leader di mercato austriaco ha attirato l'attenzione del settore alla R+T di Stoccarda (la fiera leader mondiale per le tapparelle, le porte e i sistemi di protezione solare) nel 2024 con la sua innovativa soluzione di allestimento per negozi CUBE.
Qualità, innovazione e sostenibilità: con questo trio di valori aziendali a prova di futuro, HELLA si prepara ai progetti edilizi di domani. Alla fine di gennaio 2025, sono già stati commissionati importanti progetti internazionali, con un volume di ordini complessivo di 25 milioni di euro, in cui sono stati utilizzati i moderni sistemi di protezione solare dell'azienda. Ad esempio, il "Vierlinden-Quartier" di Lindau, sul Lago di Costanza: su una superficie totale di 33.000 metri quadrati, entro la fine dell'anno saranno costruiti 13 condomini e moderni edifici commerciali e per uffici con protezione solare esterna di HELLA. Per garantire un'ombreggiatura efficiente dal punto di vista energetico, saranno installati circa 2.000 frangisole, che offriranno una protezione solare ottimale ai futuri residenti.
Il progetto "Equalizer", un'imponente torre per uffici di 14 piani, è in costruzione nella capitale tedesca Berlino. Una parte importante del design della facciata sono le circa 1.300 veneziane per esterni di HELLA, che garantiscono una regolazione ottimale della luce diurna e un clima interno piacevole. Dopo la Torre Eurovea, l'azienda sta allestendo altri immobili nello skyline del porto di Bratislava: Con "Downtown Yards", su 85.000 metri quadrati viene creato un insieme urbano di appartamenti, uffici e spazi commerciali. Questo grande progetto prevede l'installazione di oltre 1.100 tende da sole verticali.