Hella-logo
Terrazzo e giardino

Outdoor Living - Abitare all’aperto: Amplia il tuo spazio vitale.

Tutte le tende da sole HELLA vengono realizzate con una lavorazione di alta qualità anche nei dettagli e creano lo spazio per un Outdoor Living di vero relax. 

Durante i mesi estivi, quando il nostro spazio abitativo si sposta dall’interno all'esterno, le coperture per i terrazzi diventano vere e proprie oasi di benessere.

Le nuove tende da sole sopra vetro SOLANYA e SOLEYA colpiscono per la loro forma costruttiva semplice e lineare.

L’elemento protegge sia dal vento che dagli sguardi indesiderati.

Ombreggianti, ombrelloni di grandi dimensioni e tende da sole: protezione solare elegante in tutte le taglie.

Tende da sole Coperture Tende da sole sopra vetro e sotto vetro Protezione vento e sguardi Ombrelloni e tende da sole
Finestre e facciata

Gli ombreggianti HELLA guidano e dosano la luce del giorno.

Le veneziane di HELLA sono elastiche, non sono ingombranti e offrono una protezione di prima classe.

Gli avvolgibili HELLA hanno un effetto di ammortizzazione termica simile a quello di un’ulteriore lastra di vetro e contribuiscono al risparmio energetico.

In tutti i casi – l’assortimento perfetto

Protezione efficace e sistematica dagli insetti. Solo una zanzariera affidabile crea relax e comfort. 

Massima sicurezza in molteplici design: HELLA fornisce soluzioni integrate in diverse esecuzioni.

Le tende tecniche per interni HELLA offrono la perfetta sintonia di luce confortevole e climatizzazione, con una lavorazione perfetta e in diverse varianti di design. 

Veneziane Avvolgibili Tende da sole verticali Zanzariere Protezioni anticaduta Tende tecniche per interni
Costruire e ristrutturare

Prodotti per l’integrazione nella struttura delle pareti.

Nei diversi sistemi a cassonetto HELLA è possibile integrare perfettamente ogni protezione dalla luce, dagli sguardi e dai rumori.

Nell'apertura della finestra viene montato un cassonetto di montaggio che integra perfettamente la finestra e la protezione dal sole. 

Elementi sovrapposti installati sulle finestre con integrazione di frangisole, avvolgibili o tende da sole verticali.

Prodotti destinati al montaggio, come frangisole, avvolgibili e tende da sole verticali per l’integrazione in vani esistenti.

Sistemi porta-intonaco per l’integrazione nella facciata intonacata, con frangisole, avvolgibili e tende da sole verticali.

Sistemi a cassonetto Sistemi intradosso Sistemi di rialzo Sistemi di montaggio Sistemi porta-intonaco
Smart Home

Il sistema di comando delle protezioni solari ONYX tiene sotto controllo l'apporto energetico di architetture di qualsiasi dimensione.

Il sistema di comando delle protezioni solari ONYX tiene sotto controllo l'apporto energetico di architetture di qualsiasi dimensione.

ONYX
Novità
Azienda
Azienda
Numeri e fatti Cronistoria e valori Sedi Sostenibilità ambientale Ricerca
Lavori e carriera
Lavori e carriera
Lavorare con HELLA Valori e benefici Formazione e apprendistato Portale offerte di lavoro Corso duale in Smart Building Technologies
Servizio per architetti Download Area rivenditori Ricerca rivenditori e consulenti Riferimenti Libreria multimediale
Terrazzo e giardino
Terrazzo e giardino
Tende da sole Coperture Tende da sole sopra vetro e sotto vetro Protezione vento e sguardi Ombrelloni e tende da sole
Finestre e facciata
Finestre e facciata
Veneziane Avvolgibili Tende da sole verticali Zanzariere Protezioni anticaduta Tende tecniche per interni
Costruire e ristrutturare
Costruire e ristrutturare
Sistemi a cassonetto Sistemi intradosso Sistemi di rialzo Sistemi di montaggio Sistemi porta-intonaco
Smart Home
Smart Home
ONYX
Händlerlogin
Novità
Azienda
Azienda
Numeri e fatti Cronistoria e valori Sedi Sostenibilità ambientale Ricerca
Lavori e carriera
Lavori e carriera
Lavorare con HELLA Valori e benefici Formazione e apprendistato Portale offerte di lavoro Corso duale in Smart Building Technologies
Servizio per architetti Download Area rivenditori Ricerca rivenditori e consulenti Riferimenti Libreria multimediale
Back to overview
News

Una rotta chiara in tempi di crisi

In questa intervista di NEWS, Andreas Kraler ci spiega come mantenere la rotta in un'azienda familiare, anche in tempi difficili, con un atteggiamento di serietà, autosufficienza energetica e un chiaro impegno nei confronti dell'immigrazione.

NEWS: Signor Kraler, alla luce degli ultimi caldi mesi estivi, lei è un vincitore della crisi climatica?

La crisi climatica, ovviamente, sta modificando la nostra attività. Ne stiamo sicuramente beneficiando anche se, al momento, non lo percepiamo, perché la crisi economica sta mettendo in secondo piano molte cose. Si vede chiaramente che la gente è riluttante ad acquistare, sia in Germania che in Austria. C'è una totale mancanza di nuove costruzioni.

 

A volte si sente a disagio quando guarda i dati economici?

Questi sono i periodi entusiasmanti per un manager. L'incertezza nella pianificazione è qualcosa con cui abbiamo a che fare ogni giorno perché, in buona sostanza, non sappiamo dove ci porterà il viaggio - anche quando si tratta di investimenti. In quanto azienda familiare, pensiamo in termini di generazioni e cerchiamo di investire in modo anticiclico. Quando le cose si riprenderanno, in qualsiasi momento, vogliamo essere preparati.

 

Quanto può resistere un'azienda di medie dimensioni in tempi come questi?

Certo, bisogna adattarsi. Non posso dire che andrò avanti con la squadra che ho costruito due anni fa. Non funziona. Bisogna adattarsi, anche alla durata di questa fase. Da un alto ci sono le riserve però, in realtà, quel che si vuole è andare avanti e generare crescita. Il massiccio aumento del costo del lavoro è una sfida.

 

Se potesse fare ciò che vuole: Cosa farebbe?

Ridurrei gli oneri sociali e rafforzerei l'economia del Paese. Le piccole e medie imprese sono responsabili della nostra prosperità e devono essere sostenute. Non sono un fan dei contributi a pioggia. Sono necessarie misure personalizzate. Un esempio: Nella sede centrale di Abfaltersbach, produciamo più energia di quanta ne venga utilizzata, grazie a un impianto idroelettrico di proprietà e alla partecipazione a un impianto di riscaldamento a biomassa. Ciò significa che non dipendiamo dai prezzi dell'energia, ma siamo autosufficienti dal punto di vista energetico.

 

Quanto è convinto che qualcosa cambierà?

Per nulla. Ci sono troppi mercanteggiamenti e calcoli politici dietro a tutto questo perché possa accadere qualcosa. D'altra parte, devo dire che: anche l'Austria ha i suoi vantaggi come sede economica. Fondamentalmente, negli ultimi anni abbiamo avuto un governo stabile. Dal punto di vista legale, la situazione è chiara. In termini di diritto del lavoro, mi trovo in una situazione molto più comoda rispetto alla Germania, sia per le aziende che per i dipendenti. Si tratta di fattori che ci agevolano, a livello di sede produttiva.

"Nel nostro piccolo, cerchiamo di andare avanti. Se dovessimo affidarci alla politica, saremmo finiti."
Andreas Kraler, socio gerente del gruppo HELLA

 

Cosa significa per un'azienda se non succede nulla?

Significa che aumentiamo i prezzi - e alla fine questo arriva al cliente finale. Ciò significa che siamo noi stessi a generare indirettamente inflazione, perché aumentiamo i prezzi per salvaguardare i nostri risultati. Non si tratta di realizzare profitti eccessivi, ma semplicemente di garantire un risultato.

 

Anche la produttività del Paese è una preoccupazione - parola chiave: dibattito sul lavoro part-time...

Come azienda, dobbiamo assicurarci che le cose migliorino. Coinvolgendo i nostri dipendenti, spiegando ciò che è necessario e promuovendo questa collaborazione. Non è più sufficiente dire: "Qualcun altro deve sistemare le cose per me." Abbiamo molte cose nelle nostre mani.

 

Quanto è paziente con la politica economica del governo?

Non posso cambiarla del tutto. Naturalmente posso chiudermi nella mia stanza per inveire e cercare di esprimere le mie critiche attraverso i rappresentanti competenti. Ma ci sono molte aziende più grandi che hanno un impatto completamente diverso e il potere di fare la differenza. Noi, nel nostro piccolo, cerchiamo di andare avanti. Se ci affidassimo alla politica, saremmo finiti. In Germania, almeno, ho l'impressione che il governo sia consapevole di ciò che deve fare per rivitalizzare l'economia. Perché una cosa è chiara: se il settore edile, ad esempio, non va bene, avremo un problema macroeconomico a lungo termine. Semplicemente perché troppe persone lavorano nel settore dell'edilizia e dell'indotto.

 

La qualità ha il suo prezzo, dicono. Dov'è il limite - e chi lo stabilisce?

È il mercato a stabilire il limite. Se il prezzo è eccessivo o la qualità non è più adeguata, avverrà un aggiustamento. Allo stesso tempo, dipende dall'approccio: devo fabbricare in modo che duri solo il periodo di garanzia? Allora non ho bisogno di appendere nulla davanti alla finestra. Invece, noi vogliamo creare prodotti che siano utili per molti anni, non solo per tre anni e poi bisogna sostituire tutto. Un'attività così "usa e getta" perderebbe il cliente e non sarebbe sostenibile.

 

La Sua sede è ancora in una piccola città. Perché?

Abbiamo anche altre sedi, grazie alle acquisizioni. Ma non vogliamo trasferire la nostra sede di Abfaltersbach, nel Tirolo Orientale. Questo è il nostro centro, il nostro mondo ideale. Siamo ben radicati in questa località e siamo l'unica azienda con sede centrale qui, nel distretto di Lienz. Questo ci dà una posizione unica nel mercato del lavoro locale.

Un chiaro impegno nei confronti dell'immigrazione sarebbe un impegno nei confronti dell'Austria come sede di attività economiche.
Andreas Kraler, socio gerente del gruppo HELLA

Lei è a favore dell'immigrazione. Quanto vento contrario si sta affrontando?

È necessaria un'immigrazione mirata, ma con una piena integrazione, soprattutto attraverso la lingua. Senza la lingua, l'integrazione non avviene mai. Nel nostro sito in Tirolo Orientale, nei momenti di punta, impiegavamo 30 nazionalità. Quindi siamo decisamente aperti. Ma la popolazione deve essere molto più aperta. Naturalmente, eventi come i reati violenti sono dannosi, perché rafforzano i pregiudizi. E questo conferisce all'argomento molto populismo.

 

Perché ha una visione piuttosto rilassata di questo tema?

Perché lo vedo come l'unica strada da percorrere. L'automazione aiuta in alcuni casi, ma non dappertutto. C'è una mancanza di onestà nell'affrontare l'argomento. Uno spinge la palla a sinistra, l'altro a destra. Un chiaro impegno nei confronti dell'immigrazione sarebbe un impegno nei confronti dell'Austria come sede di attività economiche. 

 

Suo padre fa il giro dell'azienda ogni giorno. Cosa ne pensa?

È una buona cosa. È l'eminenza grigia - da un lato - e allo stesso tempo l'integratore per eccellenza. Io viaggio molto, lui si occupa delle questioni interne. A volte abbiamo opinioni diverse. Ma quando lasciamo la stanza, prima troviamo sempre un accordo. Sono un tipo di personaggio diverso. I tempi in cui ha costruito l'azienda erano diversi. Oggi raccogliamo molte più opinioni per avere un'accettazione più ampia.

 

Lei dice che HELLA è sempre stata più forte quando i tempi erano turbolenti. Quando hai dei dubbi?

Uno considera sempre se sta facendo tutto per bene e se sta prendendo le decisioni giuste. Quando tutte le crisi colpiscono nello stesso momento - guerre, crisi economica - ci si chiede: come funzionano le cose ora? Soprattutto perché non è possibile stimare quanto tempo ci vorrà. Quando l'esito è incerto, l'importante è restare uniti in modalità crisi. Quando le cose si sono fatte difficili, abbiamo lavorato insieme per ottenere il meglio.

 

Da dove trae la sua fiducia?

È un atteggiamento di base. Voglio irradiare ottimismo, anche se non tutto è sempre perfetto.

 

Che messaggio vorrebbe dare alla prossima generazione?

Restate con i piedi per terra, siate ottimisti e aiutatevi a vicenda.

Logo
Sede centrale dell'azienda
HELLA Sonnen- und Wetterschutztechnik GmbH
Abfaltersbach 125
9913 Abfaltersbach
Austria
T: +43 4846 6555-0
E: office@hella.info
Link importanti
  • Area rivenditori
  • Download
  • Testi di presentazione
  • Libreria multimediale
  • Contatti
  • Impostazioni cookie
  • Dichiarazione relativa alla protezione dei dati
  • Impressum
  • Avvisi legali